La guida definitiva per pulire ogni tipo di scarpa

Ogni quanto dovresti pulire le tue scarpe?

Molte persone puliscono le scarpe solo quando sono molto sporche. E' vero che la frequenza con cui pulisci le tue scarpe è soggettiva, ma se vuoi che le tue scarpe sembrino nuove più a lungo, considera di pulirle almeno una volta al mese.

Se hai delle scarpe che metti solo in occasioni speciali, puoi pulirle solo quando necessario. Inoltre, ogni volta che le tue scarpe sono esposte a cose come fango, neve, sale o pioggia, dovresti pulirle subito dopo.

Pulire le scarpe in tessuto

Le scarpe in tessuto possono essere diversissime, da scarpe larghe e comode a sandali, ballerine, tacchi e tutto il resto. Sono meglio pulite a mano. Ecco come farlo.

Cosa ti serve

  • Detersivo per piatti
  • Un vecchio spazzolino da denti
  • Tovaglioli di carta o scottex

Come pulire:

  • Inizia spazzolando via lo sporco in eccesso dalla superficie delle scarpe. Puliscile con un tovagliolo di carta asciutto per rimuovere eventuali detriti o sporco.
  • Prepara una soluzione detergente mescolando in una piccola ciotola un po' di detersivo per piatti e acqua calda.
  • Strofina le scarpe usando lo spazzolino da denti, lavorando sezione per sezione. Immergi a intermittenza lo spazzolino da denti nella soluzione detergente mentre strofini il tessuto. Assicurati di non bagnarlo eccessivamente. Segui la grana del tessuto per ottenere i migliori risultati.
  • Successivamente, pulisci l'intera scarpa con un panno morbido inumidito. Fallo finché tutto il sapone non viene rimosso dalla superficie.
  • Lascia asciugare le scarpe all'aria.

Pulire scarpe scamosciate

Le scarpe scamosciate possono essere piuttosto difficili da pulire. Tuttavia, se segui questi passaggi, questo non dovrebbe essere un problema per te.

What you’ll need:

  • Una spazzola per camosci
  • Una gomma per la pulizia dei camosci
  • Una spazzola da scarpe
  • Detergente per camosci

Come pulire:

  • La cosa più importante da ricordare quando si puliscono le scarpe scamosciate è evitare di immergerle nell'acqua o di versarci sopra troppa acqua. L'acqua scolorisce la pelle scamosciata e può anche danneggiarle.
  • Se le tue scarpe scamosciate sono macchiate o sporche, attendi che l'area sporca sia completamente asciutta. Quindi utilizzare una spazzola per pelle scamosciata per rimuovere le macchie, spazzolando la superficie nella direzione del materiale (non contropelo, per capirsi).
  • Se le tue scarpe scamosciate hanno segni o graffi, strofina delicatamente l'area con una gomma per camosci per eliminarli.
  • In caso di macchie più grandi o ostinate, utilizzare un panno in microfibra imbevuto di aceto o alcool per eliminarle. Puoi anche lavorare su macchie particolarmente ostinate utilizzando una lima per unghie.
  • Per le macchie bagnate o umide, assorbire prima l'umidità con un tovagliolo di carta o un pezzo di stoffa, quindi attendere che le scarpe si asciughino completamente prima di tentare di pulirle.

Pulire scarpe di tela

Le scarpe di tela sono molto più facili da pulire rispetto alle scarpe scamosciate. Puoi lavarle a mano o in lavatrice.

Se hai scarpe di tela che hanno anche elementi in pelle o camoscio, o se le tue scarpe hanno abbellimenti come corde, nastri o perline, è meglio evitare di lavarle in lavatrice. Tali scarpe dovrebbero essere lavate solo a mano.

Le scarpe di tela possono anche essere facilmente pulite se una particolare area è sporca o macchiata.

Segui i passaggi seguenti per lavare a mano correttamente le tue scarpe di tela:

  • Prepara la soluzione detergente mescolando un po' di detersivo liquido con acqua tiepida
  • Slaccia le scarpe e lava i lacci separatamente. I lacci possono essere immersi nella soluzione detergente, quindi risciacquati e asciugati all'aria.
  • Pretrattare eventuali macchie visibili sulla tela. Puoi farlo applicando un po' di detersivo direttamente sulla macchia e strofinarlo delicatamente con le dita in modo che venga assorbito bene. Lasciare riposare per 15 minuti, quindi lavare le scarpe.
  • Risciacqua le scarpe lavate immergendo un panno pulito in acqua e rimuovendo il sapone in eccesso.
  • Lascia asciugare completamente le scarpe all'aria. Anche i lacci devono essere completamente asciutti prima di rimetterli.

Pulire le scarpe in pelle

La pelle può essere piuttosto difficile da pulire perché si danneggia facilmente quando si strofina troppo forte. Ecco come pulire correttamente le scarpe in pelle.

Cosa ti serve:

  • Cera per scarpe in pelle
  • Spazzola morbida
  • Panno per lucidare

Come pulire:

  • Spazzola la superficie delle scarpe con una spazzola morbida e asciutta per eliminare lo sporco o la polvere.
  • Prepara la tua soluzione detergente mescolando dell'acqua calda con aceto bianco o sapone liquido.
  • Immergere la spazzola morbida nella soluzione e spazzolare la superficie della pelle.
  • Lasciale asciugare all'aria per 20 minuti
  • Lucidare con un panno pulito e asciutto
  • Se sono presenti graffi sulla superficie della pelle, inumidisci il panno in acqua tiepida e poi immergilo nel bicarbonato di sodio. Strofina questo panno sui graffi per eliminarli. Per graffi ostinati, puoi anche usare un po' di vaselina per levarli.
  • Per ottenere i migliori risultati, usa un po' di lucido da scarpe per eliminare tutti i graffi e le macchie sulle scarpe.

Pulire le scarpe da ginnastica (sneakers)

Le scarpe da ginnastica come le Skechers rimarranno come nuove solo se non le indossi mai. Se hai intenzione di uscire regolarmente con il tuo paio di scarpe preferite, ecco come tenerle pulite.

Cosa ti serve:

  • Detersivo per il bucato
  • Panno in microfibra
  • 2 or 3 panni puliti

Come pulire:

  • Togli lo sporco o i detriti sulla superficie delle scarpe da ginnastica con un panno pulito
  • Togli i lacci e mettili in una miscela di acqua tiepida e detersivo per bucato. Lasciali riposare per circa 30 minuti, quindi strofinali e asciugali all'aria.
  • Per pulire le suole lavare via lo sporco con acqua corrente e un panno umido.
  • Ora pulisci il resto della scarpa immergendo un panno pulito nella soluzione detergente e strofinando ogni macchia visibile. Prendi un altro panno pulito e immergilo in acqua pulita, quindi usalo per rimuovere eventuali residui di sapone.
  • Lascia asciugare le scarpe all'aria

Pulire le scarpe di velluto

Il velluto è un materiale particolarmente delicato. Pertanto, le scarpe di velluto richiedono un trattamento e una pulizia speciali: si danneggiano o si macchiano facilmente. Ecco come assicurarti che le tue scarpe di velluto sembrino sempre come nuove.

Cosa ti serve:

  • Asciugamano in microfibra
  • Spazzola morbida
  • Sapone liquido

Come pulire:

Se le scarpe sono macchiate, assicurati che l'area macchiata sia completamente asciutta prima di tentare qualsiasi pulizia. Utilizzare una spazzola morbida per rimuovere le macchie, spazzolando nella direzione del velluto. Funziona bene per fango o sporcizia.

Se le scarpe sono macchiate da un liquido (caffè, vino, ecc), usa subito un panno in microfibra per tamponare delicatamente l'area per assorbire parte del liquido ed evitare che rimanga la macchia. Prepara poi una soluzione detergente composta da acqua e sapone per piatti. Immergere una spazzola morbida nella soluzione e strofinare delicatamente l'area macchiata. Lasciali asciugare all'aria.

Ci sono anche degli speciali spray protettivi che si possono usare sulle scarpe per evitare che si macchino in futuro, prevenire è sempre meglio!

Pulire le scarpe bianche

Può essere difficile pulire le scarpe bianche perché si macchiano molto facilmente. E alcuni tipi di macchie sono indelebili. Non tutte le speranze però sono perdute! Ecco come pulire le scarpe bianche.

Cosa ti serve:

  • Candeggina
  • Aceto
  • Spazzola morbida
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo per il bucato

Come pulire:

A seconda del tipo di macchia, puoi pulire le tue scarpe bianche in tre modi: usando la candeggina, il bicarbonato di sodio o il detersivo per bucato.

  • Per pulire con detersivo per bucato, spazzolare via la polvere o lo sporco all'esterno delle scarpe. Quindi preparare una soluzione di detersivo per bucato e acqua calda. Immergere una spazzola morbida nella soluzione e strofinare le macchie. Usa un panno umido e pulito per eliminare il sapone, quindi asciuga le scarpe con un panno assorbente. Lasciale asciugare all'aria (mai al sole!).
  • Per pulire con candeggina, diluire la candeggina in un po' d'acqua. Quindi immergi la spazzola nella soluzione e strofina la scarpa, prestando molta attenzione a eventuali macchie. Pulisci l'eventuale residuo di candeggina rimasto sulla scarpa con un panno umido. Lascia asciugare le scarpe all'aria.
  • Per pulire con il bicarbonato di sodio, mescola un po' di bicarbonato di sodio con aceto e acqua calda. Applica questa miscela pastosa su tutte le aree macchiate. Lascia asciugare la pasta sulle scarpe, quindi spazzola via i residui con una spazzola morbida.

Lavare le scarpe in lavatrice

Si possono lavare le scarpe in lavatrice. Tuttavia occorre cautela, perché non tutti i tipi di scarpe sono lavabili in lavatrice.

Le scarpe che possono essere lavate in lavatrice sono realizzate con materiali sintetici come nylon e poliestere e materiali come il cotone. Tali materiali sono generalmente più durevoli e in grado di resistere all'azione dei detergenti. Le scarpe in pelle e camoscio non devono essere lavate in lavatrice perché potrebbero danneggiarsi.

Di cosa hai bisogno:

  • Asciugamani vecchi
  • Spazzola morbida
  • Un sacchetto di stoffa a rete
  • Detersivo liquido per bucato
  • Giornali vecchi

Come pulire:

  • Controlla le istruzioni per la pulizia delle tue scarpe per assicurarti che siano lavabili in lavatrice.
  • Togli i lacci delle scarpe e mettili in un sacchettino di stoffa a rete per poterli lavare in lavatrice. Altrimenti li puoi mettere in ammollo in una soluzione detergente e lavarli a mano.
  • Usa una spazzola morbida per rimuovere quanto più sporco e detriti possibile dalle scarpe, prestando particolare attenzione alle suole. Se c'è dello sporco incastrato nelle aree difficili da raggiungere, usa uno stuzzicadenti per rimuoverlo.
  • Rimuovere le solette dalle scarpe. Questi non dovrebbero mai essere messe in lavatrice in quanto possono impregnarsi d'acqua e impiegare troppo tempo ad asciugarsi. Pulirle strofinandoli con un panno umido imbevuto di una soluzione detergente.
  • Metti le scarpe in sacchetto di stoffa a rete, quindi aggiungi degli asciugamani vecchi per ridurre il carico della lavatrice.
  • Impostare il ciclo su delicato e utilizzare acqua fredda con un programma per delicati. Utilizzare un detersivo liquido per evitare di lasciare residui.
  • Al termine del ciclo, rimuovi le scarpe dalla sacco e asciugale all'aria.
  • Riempi le scarpe con vecchi giornali per aiutare ad assorbire l'umidità più velocemente. Tieni presente che potrebbero essere necessari alcuni giorni perché si asciughino completamente.

Conclusioni

Come vedi, in pochi e semplici passaggi è possibile pulire quasi ogni tipo di scarpa. Una corretta cura delle scarpe è la chiave per avere scarpe in ottimo stato per molti anni. Sebbene materiali diversi richiedano tipi di pulizia diversi, è anche vero che molti di questi passaggi sono simili indipendentemente dal tessuto o dal design delle tue scarpe. La parte migliore è che per quasi ogni tipo di scarpa puoi creare i tuoi detergenti naturali a casa senza dover acquistare altri prodotti. Spero che, con le istruzioni qui fornite sarai in grado di avere scarpe adeguatamente pulite e ben tenute che indosserai a lungo.

Per gentile concessione di Jade Piper
Product added to wishlist
Product added to compare.