Your cart
Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Valentina
- Scarpe & consigli
- 16473 views
- misura scarpe, conversione misura scarpe, guida alle taglie

Spesso i nostri clienti ci chiedono aiuto per comprare le scarpe online. Oppure quale misura prendere di scarpe con i numeri inglesi. Non è una domanda a cui è facile rispondere.
Ma ci vogliamo provare e forniamo qui una tabella di nostra creazione per i numeri di scarpe inglesi, che vengono usati anche da calzaturifici italiani come Ara e Legero, le cui scarpe vendiamo nel nostro negozio da ormai diversi anni.
Tuttavia è doverosa una premessa: non c’è una corrispondenza perfetta fra le varie scale di misura!
Rispondere alla domanda "che numero di scarpe devo prendere" non è semplicissimo, occorre fare tante domande e considerare diversi fattori.
Tutto questo per una serie di motivi che vado ad elencare:
- la misura dipende dalla forma della scarpa e dalla forma del piede. Esempio: una scarpa sfilata e un piede con pianta larga vorranno sicuramente un numero sopra a quello abituale. Occorre considerare quindi la forma del proprio piede, in particolare, se la pianta è larga o se è un piede magro; se si ha il dito di Venere, se si ha l'alluce valgo, il collo del piede alto, ecc. Sono tute caratteristiche fisiche del piede che possono incidere sul numero della scarpa da prendere. Idem vale per le scarpe, se sono arrotondate in cima, o se hanno una forma molto sfilata; se hanno una cerniera o sono delle semplici "pull on"; se hanno la pianta generosa o meno.
- ogni ditta fa come gli pare. Nel mondo delle scarpe non c'è un accordo internazionale. Non c'è nemmeno la stessa differenza fra una misura e l'altra. Per esempio di solito i numeri italiani hanno "scalini" di mezzo centimetro: un 37 è di solito un piede di 24,5 cm mentre un 38 è di 25 cm circa. Le misure inglesi invece hanno variazioni più piccole, di circa 35 millimetri, per cui non ci può assolutamente essere una cirrispondenza perfetta con le misure italiane. Sono sistemi diversi alla base.
Se poi vogliamo considerare le ditte di scarpe artigianali che creano le proprie forme capiamo bene che queste sono soggette ad una discreta autonomia e anche addirittura a una certa variabilità all'interno delle loro stesse scarpe: la stessa ditta può avere un modello che calza molto e un modello dalla calzata più precisa. La calzata inoltre dipende anche dalla costruzione della scarpa. - i vari codici internazionali delle misure delle scarpe non corrispondono. Non possono farlo. Rassegnatevi. Potete verificarlo cercando su Google Immagini “conversione misure scarpe” e vedete quante tabelle vengono fuori. Tutte diverse.
Questo per il motivo spiegato al punto 1. Cambiano le unità minime di misura. - anche il nostro piede cambia! è normalissimo nel corso della vita aumentare o diminuire un numero due o tre di scarpe. La tendenza maggiore è quella di guadagnare una misura in più, ma c’è anche chi la perde. Quindi non fissatevi sul numero "perché avete sempre portato quello", non ha proprio senso.
- come misurare la lunghezza del proprio piede: l'ideale è mettere un metro in terra, poggiarci il piede con tutto il peso del corpo: in questo modo il piede si "distende" e si ha la misura effettiva. Alla misura ottenuta occorre aggiungere qualche millimetro per considerare lo spazio davanti e dietro. Potete poi al momento dell'acquisto chiederci quanto misura la vostra taglia abituale della scarpa a cui siete interessati, noi vi diremo la lunghezza e potrete sapere quale misura prendere.
In ultima analisi, come potete definitivamente risolvere la questione? Semplice: affidatevi alla nostra esperienza. Vi sapremo consigliare la misura giusta. E' il nostro lavoro.